Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
CUP ASP SIRACUSA TEL: 0931 484848
e-mail: coordinamentocup@asp.sr.it
PRENOTAZIONE DI VISITE ED ESAMI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 2016/679 “Regolamento o GDPR”, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi Dati Personali, con sede in corso Gelone nr.17 , 96100 Siracusa P.IVA e C.F.: 01661590891 – PEC: direzione.generale@pec.asp.sr.it, le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali comuni e particolari (ossia dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona).
In relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue.
I dati personali che Le vengono richiesti, ossia l’indirizzo di posta elettronica e il numero personale di telefono, sono necessari per la partecipazione allo screening.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO
L’ASP di Siracusa tratterà i Suoi dati per le finalità strettamente necessarie e connesse allo scopo.
I dati saranno trattati, sia in forma cartacea che elettronica, nel più assoluto rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza per finalità istituzionali.
La disponibilità, la gestione, l’accesso, la conservazione e la fruibilità dei dati è garantita dall’adozione di misure tecniche e organizzative per assicurare idonei livelli di sicurezza ai sensi degli art. 25 e 32 del GDPR.
Categorie di soggetti destinatari dei dati:
Nello svolgimento della propria attività e per il conseguimento delle finalità del trattamento, il Titolare potrebbe comunicare i Suoi Dati Personali, anche riguardanti il Suo stato di salute, a:
* Persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali ex artt. 29 del Regolamento (GDPR) in ragione dell’espletamento delle loro mansioni lavorative (es. personale sanitario e amministrativo, amministratore di sistema ecc…)
* Soggetti terzi in rapporto contrattuale o convenzionale con il Titolare (es. alcune prestazioni sanitarie potrebbero essere poi eseguite da altri soggetti esterni altamente qualificati per quella prestazione)
* Organismi sanitari di controllo, organi della pubblica amministrazione e altri soggetti che agiscono nella loro qualità di Titolari autonomi di trattamento a cui sia obbligatorio comunicare i Dati Personali in forza di disposizioni di legge o di ordini di autorità.
L’ambito della comunicazione potrà essere esteso a favore di soggetti terzi aventi diritto e di chiunque l’interessato indichi espressamente come familiare, medico curante.
I vostri dati personali non verranno conferiti o trasmessi a soggetti diversi da quelli coinvolti nel programma dello screening oncologico.
Per un elenco dettagliato dei soggetti nominati e richiedere ulteriori informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo rpd@pec.asp.sr.it
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I vostri dati personali, e le informazioni che ciascun Punto screening dell’ASP di Siracusa raccoglierà in occasione dello screening oncologico, sono indispensabili per l’esecuzione dei test e verranno utilizzati per i seguenti scopi:tutela della salute (attività di diagnosi, cura, riabilitazione), adempimenti amministrativi, gestionali e contabili legati alla prestazione ricevuta, altre finalità di rilevante interesse pubblico previste dalla normativa (programmazione.Gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria) e altri adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali e familiari saranno conservati esclusivamente per il tempo strettamente necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’art. 5, co. 1, lett. C), del GDPR nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del Trattamento dei Dati personali di cui alla presente Informativa è l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in persona del legale rappresentante pro tempore.
E’ stato nominato presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa il responsabile per la protezione dei dati personali, reperibile per qualsiasi chiarimento all’indirizzo di posta elettronica rpd@pec.asp.sr.it
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Lei ha diritto di chiedere all’ASP di Siracusa, in qualunque momento, l’accesso ai dati che La riguardano, ai sensi degli artt.15-22 del Regolamento (GDPR).
In particolare, potrà chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR), ha diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art.18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati che la riguardano (portabilità), nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR).
Le richieste vanno rivolte per iscritto tramite email da inviarsi rpd@pec.asp.sr.it
Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente
(Garante per la Protezione dei dati personali) ex art.77 del Regolamento (GDPR).
Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali ex art. 21 del Regolamento (GDPR) nella quale dare evidenza delle ragioni che giustificano l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui Suoi interessi, diritti e libertà.
Richieste e chiarimenti:
– telefono: 0931 484373 (Siracusa)
– Telefono 095 909841 (Francofonte)
– mail:
Distretto di Siracusa (Siracusa, Floridia, Solarino, Priolo, Circoscrizioni di Belvedere e Cassibile): rilasciopresidi.distrettosiracusa@asp.sr.it
Comuni Montani (Palazzolo, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Canicattini, Ferla, Sortino): rilasciopresidi.comunimontani@asp.sr.it
Distretto di Augusta (Augusta, Melilli, Villasmundo):
rilasciopresidi.distrettoaugusta@asp.sr.it
Distretto di Lentini (Lentini, Carlentini, Francofonte): Francofonte
rilasciopresidi.distrettolentini@ap.sr.it
Distretto di Noto (Noto, Avola, Rosolini, Pachino, Portopalo):
rilasciopresidi.distrettonoto@asp.sr.it
Per il rilascio dell’esenzione del ticket per patologia inoltrare la certificazione medica attestante la patologia alle seguenti caselle di posta elettronica per distretto sanitario di appartenenza:
Distretto di Siracusa (Siracusa, Floridia, Solarino, Priolo, Circoscrizioni di Belvedere e Cassibile): ticketpatologia.distrettosiracusa@asp.sr.it
Comuni Montani (Palazzolo, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Canicattini, Ferla, Sortino): ticketpatologia.comunimontani@asp.sr.it
Distretto di Augusta (Augusta, Melilli, Villasmundo):
ticketpatologia.distrettoaugusta@asp.sr.it
Distretto di Lentini (Lentini, Carlentini, Francofonte):
ticketpatologia.distrettolentini@ap.sr.it
Distretto di Noto (Noto, Avola, Rosolini, Pachino, Portopalo):
ticketpatologia.distrettonoto@asp.sr.it
PROCEDURA ESENZIONE TICKET ON LINE
Per il rinnovo della certificazione di esenzione del ticket sanitario per situazione economica scaduta il 31 marzo 2022, o per attivare l’esenzione per la prima volta, i cittadini possono evitare di recarsi agli sportelli accedendo direttamente al portale Sistema TS dal seguente link https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini e compilando la dichiarazione di autocertificazione con il rilascio immediato del certificato di esenzione.
Alla procedura online i cittadini, se muniti di Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS – CNS), SPID o Carta d’identità elettronica (CIE), possono accedere anche attraverso il sito asp.sr.it cliccando sul banner dedicato in home page.
Con pochi click, i cittadini interessati potranno compilare la dichiarazione di autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito; visualizzare le esenzioni per motivi di reddito attive a proprio carico; chiudere un’esenzione per motivi di reddito a proprio carico.
Per chiarimenti:
– telefono: 0931484373
I cittadini che devono rinnovare l’esenzione ticket per reddito o attivarla per la prima volta, se impossibilitati ad eseguirla on line o a recarsi agli sportelli possono scrivere una mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Distretto di Siracusa (Siracusa, Floridia, Solarino, Priolo, Circoscrizioni di Belvedere e Cassibile): ticket.distrettosiracusa@asp.sr.it
Comuni Montani (Palazzolo, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Canicattini, Ferla, Sortino):
ticket.comunimontani@asp.sr.it
Distretto di Augusta (Augusta, Melilli, Villasmundo):
ticket.distrettoaugusta@asp.sr.it
Distretto di Lentini (Lentini, Carlentini, Francofonte):
ticket.distrettolentini@ap.sr.it
Distretto di Noto (Noto, Avola, Rosolini, Pachino, Portopalo):
ticket.distrettonoto@asp.sr.it
La richiesta per le nuove iscrizioni va inoltrata alle sottostanti email allegando il Codice fiscale del neonato, Autocertificazione attestante la nascita e la residenza e lo stato di famiglia, Documento d’identità o di riconoscimento di chi richiede l’iscrizione.
Per il cambio del medico è sufficiente riportare il documento d’identità dell’assistito e il nominativo del nuovo medico scelto:
Distretto di Siracusa (Siracusa, Floridia, Solarino, Priolo, Circoscrizioni di Belvedere e Cassibile): sceltaerevoca.distrettosiracusa@asp.sr.it
Comuni Montani (Palazzolo, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Canicattini, Ferla, Sortino): sceltaerevoca.comunimontani@asp.sr.it
Distretto di Augusta (Augusta, Melilli, Villasmundo):
sceltaerevoca.distrettoaugusta@asp.sr.it
Distretto di Lentini (Lentini, Carlentini, Francofonte):
sceltaerevoca.distrettolentini@asp.sr.it
Distretto di Noto (Noto, Avola, Rosolini, Pachino, Portopalo):
sceltaerevoca.distrettonoto@asp.sr.it
PERCORSO DI TUTELA “DI ACCESSO ALTERNATIVO ALLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DEL CITTADINO”
Premessa.
Il “percorso di tutela”, di accesso alternativo alle prestazioni specialistiche, è rivolto a tutti i cittadini, che ne fanno richiesta, in possesso di richiesta di visita e/o esami specialistici, per i quali l’erogazione in regime istituzionale non consente di usufruire della visita e/o prestazione richiesta , entro i tempi di garanzia indicati dalla classe di priorità presente sulla richiesta del medico curante.
Team di Gestione operativa (Go) composizione ed attività.
L’ Asp di Siracusa ha costituito Team per la di Gestione operativa del
”Percorso di tutela “ delle richieste di accesso alle prestazioni specialistiche .Il Team è composto dal Resp. Ufficio Coordinamento CUP , Resp. Ufficio Urp, Resp. Atività ALPI, un rappresentante dell’ufficio Economico Finanziario.
Il Tim avrà il compito di esaminare le richieste degli utenti, verificarne la congruenza della prescrizione specialistica con le Linee Guida RAO, accertare l’effettiva condizione di mancata garanzia dei tempi massimi di attesa.
Solo dopo aver espletato le procedure di cui sopra potrà attivare il “percorso di tutela”.
Pazienti che ne hanno diritto
Accedono al “percorso di tutela” tutti i cittadini provvisti di richiesta del SSN di “prima visita specialistica ” o “prima prestazione diagnostica” per i quali l’azienda non riesce a garantire , presso uno degli erogatori pubblici o privati accreditata ,il tempo massimo di garanzia previsto dalla classe di priorità indicata dal medico prescrittore.
Come si accede
Il paziente munito della richiesta di prestazione e foglio di prenotazione ,ottenuto già , dal primo contatto con gli sportelli Cup, si dovrà rivolgere al più vicino ufficio relazione con il pubblico, il quale accetterà e prenderà in carico la richiesta dell’utente e acquisisce ogni utile informazione che possa essere necessaria a contattare l’utente in tempo utile (indirizzo , recapito telefonico). Avrà cura di trasmettere, tempestivamente, il tutto al team di Gestione operativa (Go)che dovrà procedere alla ricerca di ulteriori spazi operativi disponibili, tramite l’utilizzo di potenziali posti disponibili ( posti che si rendono disponibili dalle rinunce tramite il sistema Re call, pulizie liste, disdette …), oppure prevedendo percorsi alternativi presso un erogatore privato accreditato , in attività aggiuntive concordate con gli specialisti attraverso progetti finalizzati all’abbattimento delle liste con medici specialisti SUMAI (previsto dal contratto ACN 23 marzo 2005 art.42), e ai sensi dell’art.55 comma 2 lett. D del CCNL 08/06/200 dell’area della dirigenza medica ,veterinaria e dell’area della dirigenza sanitaria.
Incremento dell’attività istituzionale con prestazioni aggiuntive o fondi accantonati dai proventi della libera professione(cosidetta norma Balduzzi).
Il cittadino potrà accedere all’attività espletate in libera professione presso uno specialista, di suo gradimento, solo dopo aver richiesto il “percorso di tutela” e non ottenuto la prestazione richiesta nei tempi utili.
Richiesta di rimborso
Il cittadino , al fine di ottenere il rimborso della spesa per le prestazioni effettuate in intramoenia dovrà presentare :
a) Formale richiesta di rimborso per prestazioni specialistiche (visita e/o prestazione specialistica),in cui dovrà dichiarare di non aver potuto usufruito della visita e/o prestazione in regime ordinario e di accedere al ”Percorso di tutela “;
b)Fattura quietanzata ;
c) Documento di identità valido;
d)Numero di IBAN di conto bancario intestato o cointestato.
La Procedura aziendale di:”Percorso di tutela “di accesso alternativo alle prestazioni specialistiche del cittadino viene resa disponibile per ogni utile informazione e comunicazione agli utenti sul sito web aziendale.